fbpx

VERBALE ASSEMBLEA SOCI CONDOTTA SLOW FOOD BOLOGNA DEL 25 marzo 2019

VERBALE ASSEMBLEA SOCI CONDOTTA SLOW FOOD BOLOGNA DEL
25 marzo 2019
Regolarmente convocata in data 25 marzo 2019 h 20, 30 presso la Sede della Cooperativa Via del Battirame 11,
Presenti 26 soci
Presidente dell’assemblea: Antonella Bonora
Segretario: Alessandra Senes
Sono intervenuti all’Assemblea Matteo Falletta, consulente dell’area Servizi alla persona dell’Ospedale S.Orsola-Malpighi e Laura Amadei della Segreteria Regionale
La Fiduciaria Antonella Bonora ha effettuato la sintesi delle principali attività
svolte nel corso del 2018 :

  • “Il mare sotto i portici” : 7 incontri sull’acquisto e il consumo del pesce guidati da Paolo Galazzi e Paola Conto.
  • Presenza settimanale del Mercato Le Stagioni della Salute all’Ospedale S.Orsola-Malpighi
  • Partecipazione all’evento “Le stelle del S.Orsola” con presentazione del nuovo presidio Carciofo di San Luca
  • Presenza dell’Orto in Condotta presso l’Istituto Alberghiero B.Scacchi di CastelSanPietro terme
  • Raffaella Rizzoli ha illustrato la collaborazione con l’Emporio Solidale Il Sole di Casalecchio di Reno, la Comunità al servizio della Comunità.
  • Progetto GAS ( vini, pasta , ecc)
  • Gestione e presenza al Mercato del Novale in Piazza Carducci, Bologna.
  • Partecipazione della delegazione della Condotta al Congresso Nazionale a Montecatini Terme nel luglio 2018.
  • Partecipazione al Congresso Terra Madre di Torino.
  • Il Ristorante Osteria Numero Sette di Rastignano Fr.di Pianoro, si è reso disponibile ad aderire al Progetto Cuochi dell’Alleanza e sarà progettato in futuro una cena dedicata per festeggiare l’evento.
  • Dal gennaio 2019 è pienamente operativo il nuovo sito internet
  • www.slowfoodbologna.it , grazie al prezioso lavoro di Luca Monterumici, Valentina Barboni e Valentina Zanon. Si invitano i Soci a inviare contributi informativi e d’opinione, scritti e fotografici per rendere sempre più ricoo e vivace tale importante strumento di comunicazione.

Presentato Tesoriere la commercialista Silvia Giannoni. il bilancio 2018 viene approvato all’unanimità.
Vengono nominati i delegati che dovranno partecipare all’Assemblea Regionale delle Condotte del 14 aprile 2019: Alessandra Senes, Marina Kovari, Robero Genovesi, Emil Mazzucchelli

Vengono riportati sinteticamente gli interventi di alcuni soci.

Raffaela Donati ha sollevato il problema dei prezzi ai mercati accennando alla necessità di esporre il “prezzo sorgente”. E’ necessario che i produttori illustrino ai clienti “la storia ed il perché” del prezzo dei prodotti.
Artemio Assiri ha sottolineato che è necessario che il consumatore si chieda il perché dei prezzi troppo bassi presso certi esercizi.
Antonella Bonora ha recepito dai produttori che alcuni clienti fanno la spesa coi soldi contati.
Raffaela Donati ricorda ancora che in Consiglio Nazionale nei prossimi due anni si rivedranno tutti i disciplinari che al momento risultano datati e di conseguenza anche quelli riguiardanti i Mercati. Si presenta il Progetto Nazionale delle Comunità ed il Mercato è un chiaro esempio di comunità. Inoltre verrà utilizzato il logo unico della chiocciola rossa e per i presidi verrà istituita l’etichetta narrante. Gia a maggio p.v. in occasione di Slow Fish ci si adeguerà e così anche per Cheese.
Laura Amadei, della Segreteria Regionale, rammenta che occupandosi di formazione ed educazione, sono in progetto ricerche sulla biodiversità che coivolgeranno scuole professionali, Istituti agrari ed albergheri, per la ricerca ed il reimpianto di varietà agricole dimenticate.

Attività future.
Si rammenta che il 2 giugno p.v. sarà Slow Food Day con evento da
organizzare.
Matteo Scarpellini, produttore, ha in progetto di incrementare la sua produzione del Carciofo Violetto di San Luca Presidio e , se possibile, produrre una Fragola denominata Madame Bouton.
Marta Guidotti si rende disponibile per un progetto futuro di attività per i
bambini presso il Mercato del Novale la domenica mattina.

Collaborazione con l’Agenzia di servizi Lele Il Portiere di Quartiere: servizi
per la famiglie e per i lavori di casa, cura e servizi alla persona, trasporto, ecc. Per i Soci Slow Food verrà applicato lo scontro del 25% sull’abbonamento annuale e verrà utilizzato come punto di gestione per l’arrivo dei GAS.

Viene segnalato l’evento del 5 aprile p.v. Degustazioen Storica di Brandy
Vecchia Romagna presso la Cooperativa Eta Beta.
Il 25 maggio dalle 15 alle 19 si terrà l’evento le Stelle del S.Orsola. Il tema sarà cibo e salute e Food for Change : verrà allestito il mercato Le Stagioni della Salute. Si cercherà di organizzare attività in punti ben visibili fuori dalle aule (meteo permettendo).
Alle ore 21,37 si dichiara chiusa l’assemblea.
Bologna, 25 marzo 2019
Il Segretario
Alessandra Senes

Il Presidente
Antonella Bonora