fbpx

Il pesce ai tempi del Covid: Bologna incontra Venezia

Nel ricco programma di Slow Fish 2021, la nostra condotta partecipa a uno dei 3 eventi online dal titolo Il Pesce ai tempi del Covid, incontrando gli amici della Condotta di Venezia.

Slow Fish 2021 X edizione Slow Food
Slow Fish 2021 X edizione Slow Food

Il 23 giugno alle ore 18.30 iscriviti gratuitamente e partecipa per scoprire come sono cambiate le abitudini alimentari dei bolognesi e dei veneziani negli ultimi 40 anni, cosa è successo a seguito delle restrizioni imposte dal Covid; come sono modificati i gusti, quali le richieste dei consumatori e molto altro! La nostra fiduciaria Antonella Bonora insieme a Roberto di Lernia ne parlerà con:

  • Paolo Brunelli, erede della famiglia Brunelli Galassi, che da oltre 70 anni gestisce la più importante bottega di pesce all’ombra delle torri felsinee
  • Massimiliano Poggi, uno degli chef più amati della città che propone un menu “diverso” dal solito, più aderente alla tradizione che alla grande distribuzione

Il mercato ittico in Italia

Il pescato locale oscilla fra il 25/30%. Il resto è tutto d’importazione con pesci che arrivano anche da molto lontano, in seguito a un notevole aumento dei consumi: in Italia si attesta sui 30 chili pro-capite all’anno. In questo scenario si registrano: da una parte l’impatto delle chiusure delle attività di ristorazione, che a loro volta hanno avuto ripercussioni sulla pesca locale e su tutto il mercato del fresco, riducendo l’attività costiera in Italia e in Europa; dall’altra il maggiore successo dei prodotti surgelati/congelati/lavorati provenienti dalla pesca industriale o dall’acquacoltura.

Biodiversità e appunti per il futuro

E la biodiversità? Se la pesca costiera ha concesso un po’ di tregua alla biodiversità delle coste mediterranee – mettendo però in ulteriore crisi i pescatori – non si può dire altrettanto di quella industriale visto l’aumento rilevato dei prodotti di surgelazione.

Ma noi cosa possiamo fare? L’idea dell’evento Il Pesce ai tempi del Covid: Bologna incontra Venezia è quella di avviare una riflessione sul mercato ittico nelle 2 città attraverso la voce di esperti e ristoratori, confrontando esperienze e visioni per il futuro, per dotare i consumatori di strumenti conoscitivi e critici per orientare consapevolmente le scelte di acquisto.