fbpx

Slow Fish 2021 – X Edizione

Slow Fish 2021, la manifestazione biennale dedicata a tutti gli ecosistemi legati all’acqua e ai loro abitanti, ci aspetta con un mese di appuntamenti digitali a partire dal 3 giugno e con 4 giorni in presenza nel centro storico di Genova dall’1 al 4 luglio.

Giunta al traguardo della X Edizione, Slow Fish 2021 è stata fortemente voluta come segnale di ottimismo e di ripartenza. Innanzitutto per il mondo della piccola pesca italiano e per la rete Slow Fish internazionale che si riconosce nella visione di Slow Food. Poi per la ristorazione e per l’ospitalità alberghiera, tra le più colpite dalla crisi innescata dalla pandemia.

La narrazione: i cicli dell’acqua

Come sempre il cuore di Slow Fish lega la sua anima più gastronomica all’educazione dei cittadini di tutte le età, proponendo quest’anno una narrazione incentrata sui Cicli dell’acqua, partendo dalle buone pratiche delle comunità che hanno saputo adattarsi ai cambiamenti degli ecosistemi.

Il ciclo dell’acqua infatti descrive l’esistenza e il movimento dell’acqua sulla terra, nella terra, e al di sopra della terra. Mostra come l’acqua sia sempre in movimento e continuamente cambi stato in tutti i modi possibili. E racconta di come la sua storia duri da miliardi di anni, di come tutta la terra dipenda da esso. Slow Fish 2021 parte da queste considerazioni: il ciclo dell’acqua si trasforma nei cicli dell’acqua in modo da includere tutti gli elementi che in questi cicli svolgono un ruolo, tutte le interconnessioni possibili.

Il programma dal 3 giugno al 4 luglio – Slow Fish 2021

  • Dal 3 al 30 giugno la manifestazione propone eventi digitali – Food Talk e Come si fa?, Sea Tales e Pesci fuor d’acqua, oltre alle conferenze internazionali, che affronteranno temi di attualità – gratuiti e sottotitolati in italiano e inglese. Per partecipare: www.slowfish.it.
  • Sabato 26 e domenica 27 giugno la Liguria si anima di eventi fisici diffusi, organizzati in collaborazione con la rete
    territoriale di Slow Food Liguria: i cuochi liguri propongono piatti ad hoc legati alla campagna Slow Fish, i produttori dei Presìdi Slow Food liguri aprono le porte delle loro aziende ai visitatori nell’ultimo week-end di giugno; il sistema turistico regionale arricchisce il programma con tour guidati nei borghi e visite nelle città.
  • Dall’1 al 4 luglio nel centro storico di Genova ritroviamo gli espositori, le aree istituzionali regionali che presentano le migliori esperienze del proprio territorio insieme a ristoratori e pescatori, i Food Truck e i birrifici, i Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola.

La Condotta di Bologna a Slow Fish 2021

La nostra Condotta sarà protagonista di uno dei 3 webinar online dal titolo Il Pesce ai tempi del Covid: Bologna incontra Venezia con ospiti eccezionali come lo chef Paolo Brunelli e lo chef Massimiliano Poggi. Per partecipare gratuitamente, registrati sul sito ufficiale qui.