fbpx

Patto per il clima: siamo ambasciatori!

Giugno, 2021. Abbiamo aderito con piacere all’invito della Commissione Europea di dare un contributo nella lotta ai cambiamenti climatici e siamo diventati Ambasciatori del Patto per il Clima.

Nell’ambito del Green New Deal i cambiamenti climatici sono una priorità trasversale a qualsiasi idea di futuro. Per questo la Commissione Europea ha deciso – attraverso il Patto per il clima – di informare, ispirare e promuovere la cooperazione tra le persone e le organizzazioni, dalle autorità nazionali, regionali e locali alle imprese, ai sindacati, alle organizzazioni della società civile, alle istituzioni scolastiche, alle organizzazioni per la ricerca e l’innovazione, ai gruppi di consumatori nonché ai singoli cittadini.

Che cosa è il Patto per il clima?

Il Patto per il clima mette in campo diversi strumenti per coinvolgere attivamente la società nella lotta ai cambiamenti climatici. La parola chiave è collaborazione: la Commissione vuole riunire persone e organizzazioni per condividere idee, esperienze e creare reti sui territori, online e offline, per esempio attraverso consultazioni pubbliche e assemblee dei cittadini.

Quali sono gli strumenti del Patto per il clima?

Grazie alle attività di comunicazione, agli eventi analogici e digitali, il Patto per il clima riprenderà le tante attività svolte nell’ambito dei cambiamenti climatici in Europa per proseguire l’opera di divulgazione e sensibilizzazione. Il filo conduttore è quello di utilizzare i dati scientifici per ispirare e incoraggiare l’adozione di stili di vita e consumo più responsabili. Inoltre sfrutterà piattaforme già esistenti come il Patto dei sindaci per il clima o l’energia, i dialoghi CitizENV con i giovani di tutta Europa.

Quali sono le priorità del Patto per il clima?

Il Patto per il clima incoraggerà i cittadini e le organizzazioni a impegnarsi in azioni concrete, per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e/o ad adattarsi agli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici. La Commissione sosterrà le iniziative che si occupano di sviluppare nuove conoscenze, soprattutto in alcuni settori quali:

  • l’edilizia con l’efficientamento energetico
  • la mobilità nelle città
  • la gestione delle foreste e del verde urbano

Che cosa ci siamo impegnati a fare come Slow Food Bologna?

Come ambasciatori e aderenti alla Community italiana EUCliPa, il nostro impegno sarà quello di avviare conversazioni con le realtà della città di Bologna che si stanno occupando di cambiamenti climatici… e con tutte quelle che non lo stanno facendo!

Abbiamo partecipato alla Giornata di Azione prevista per il 29 giugno 2021 e abbiamo portato la nostra Food Policy Nutrire Bologna 2030 come visione per la città.

E tu, sarai dei nostri? Se hai idee, suggerimenti, eventi da organizzare, scrivici subito!

info@slowfoodbologna.it