Come ambasciatori del Patto per il Clima dell’Unione Europea e membri del gruppo italiano EuCliPa, riceviamo e volentieri rilanciamo la seguente iniziativa online:
Cambiamento Climatico e Salute Mentale | Inquadramento e prospettive diagnostico-terapeutiche
Giovedì 4 novembre 2021 – dalle 18:30 alle 20:00
L’aumento di frequenza e intensità di fenomeni climatici estremi si sta ripercuotendo sulla salute generale e mentale di tutto il mondo con conseguenze estese, gravi e cumulative. Gli approcci diagnostico-terapeutici alle conseguenze dirette (aumento dei livelli di stress, depressione, ansia, abuso di sostanze) e indirette (eco-ansia, ‘solastalgia’) del cambiamento climatico sono ancora scarsi rispetto alla gravità del problema ed è per questo importante sensibilizzare sull’urgenza di trovare soluzioni e tamponare questi fenomeni.
Focus principale del webinar sarà illustrare in che modo gli effetti del cambiamento climatico incidono sulla salute mentale globale. Con esperti nazionali e internazionali verrà trattato il livello di consapevolezza attuale della comunità scientifica circa questo importante argomento e di quali sforzi sono stati fatti al momento per definire strategie sia diagnostiche che terapeutiche.
Infine verrà illustrato come alcuni comportamenti pro-ambientali possano aiutare a ridurre l’ansia da cambiamento climatico.
PROGRAMMA DEL WEBINAR 4 novembre ore 18:30
- Introduzione – Luciana Favaro (EuCliPa.Italy)
- Le conseguenze dirette sulla salute generale e salute mentale del cambiamento climatico e il ruolo della qualità dell’aria – Matteo Innocenti (Università degli Studi di Firenze, EuCliPa.Italy); Tommaso Giordano (Change for Planet, CNR-IBE)
- Ecofenotipo climatico: il ruolo del trauma nello sviluppo della psicopatologia – Prof. Giovanni Castellini (Università degli Studi di Firenze)
- L’ansia da cambiamento climatico: lo stato attuale – Gabriele Santarelli, Ferdinando Galassi (Università degli studi di Firenze) – Introduce e intervista Gianni Tartari (EuCliPa.Italy)
- Esposizione mediatica al cambiamento climatico e comportamenti pro-ambientali – Daniela Acquadro (Università degli Studi di Torino)
- Impatto della natura sulla salute fisica e psichica: il tragitto casa-lavoro, i giardini e i cortili scolastici in ambiente urbani – Isabel de Maurissens (INDIRE, EuCliPa.Italy), Hubert Mansion (Université dans la Nature, Québec, CDN) Intervento in ITA/ENG
- Q&A
Questo 8° webinar è organizzato dalla Community degli ambasciatori italiani del Patto per il Clima, nominati dalla Commissione Europea e sarà trasmesso in streaming qui.
Per registrarsi e rimanere informati sulle prossime iniziative EuCliPa clicca qui.