fbpx

Bakkalà (Via Massarenti)

Dicembre 2021. Nato circa due anni fa, Bakkalà (Via Massarenti) è un locale che risponde a questi requisiti. Ci è piaciuto subito per la ristorazione semplice ma di ottima qualità, che valorizza appieno il gusto naturale del pesce. Soprattutto ci ha sorpreso la freschezza della materia prima, anche perché conosciamo il fornitore principale, Pescheria Brunelli, ben conosciuto in città, ma soprattutto gestito da grandi conoscitori e veri amanti del mare.

La cucina di mare a Bologna

La nostra città, pur nella sua vocazione per la gastronomia centrata su carne e pasta, è abbastanza ricca di ristoranti dove viene proposta cucina a base di prodotti ittici. A nostro parere, però, nel territorio comunale sono assai pochi i locali dove è veramente possibile assaporare del buon pesce. Inoltre non sono molti i rivenditori di pescato fresco, mentre prevale la somministrazione di prodotti derivati dagli allevamenti e dalla filiera surgelata. Conosciamo alcuni locali in cui i cuochi sono in grado di trasformare la materia prima con tecniche elaborate e riescono ad ottenere piatti di grande equilibrio ed eleganza, ma che finiscono per attenuare o addirittura snaturare le caratteristiche primarie del pesce. Inoltre la città è ormai invasa da ristoranti di cucina asiatica che, per accontentare la massa dei clienti, devono forzatamente utilizzare pesce decongelato.

Noi preferiamo gustare i pesce ed i frutti di mare nelle preparazioni artigianali più semplici, nel rispetto della stagionalità e della tradizione, ma senza disdegnare la fantasia in cucina.

Bakkalà – Via Massarenti, 90 (Maps)

Alcuni piatti che ci sono piaciuti

Segnaliamo alcuni piatti che abbiamo particolarmente apprezzato dalla cucina di Bakkalà, perché esaltano al meglio le caratteristiche dei prodotti freschi:

  • Antipasti crudi di mare: ostriche, mazzancolle e scampi, unitamente alle tartare a coltello di tonno e salmone sono sempre freschi e serviti senza alcun condimento, l’ideale per gustare il sapore marino e la dolcezza dei crostacei.
  • Tortelli di baccalà con pomodorini e basilico: piatto semplice e saporito con pasta ripiena di baccalà accompagnata da olio e pomodorini appena appassiti in padella.
  • Polpo alla griglia con cicorietta saltata: il polipo, tenero e gustoso, viene semplicemente grigliato e servito con un filo d’olio unitamente alla verdura.
  • Grigliata di pesce: anche in questo caso vengono serviti prodotti ittici che seguono la stagione e la disponibilità del pescato del giorno, che viene descritto nella lavagnetta esposta in sala.

I dessert ed i vini

Consigliamo infine gli ottimi dolci della pasticceria campana: babà, pastiera, delizie al limone. Non è facile trovare in città queste tipologie di dessert così gustose e ben fatte.

E’ disponibile una carta dei vini rappresentativa delle principali realtà vinicole italiane, specialmente per quel che riguarda i bianchi e le bollicine, oltre a diverse proposte di champagne, per accompagnare in modo appropriato le portate di mare.

Il conto finale e l’asporto

Non è un locale a buon mercato, si intende, specie se si consumano cruditè e frutti di mare, che necessitano della massima qualità e freschezza. Tuttavia abbiamo notato che i prezzi sono proporzionati a quelli delle materie prime sui banchi delle pescherie, quindi accettabili in relazione al valore di quanto viene servito.

Un’ultima segnalazione riguarda la possibilità di acquistare piatti d’asporto che abbiamo collaudato in modo positivo, con la piccola sorpresa del 10% di sconto sul totale: ragione in più per potersi godere una cena di pesce a casa propria ad un costo ragionevole.