di Marina Kovari. Quando penso agli studiosi, ai ricercatori e agli scienziati che con il loro lavoro ostinatamente ecologista hanno tracciato la rotta di nuove conoscenze, la prima immagine è la copertina giallo sbiadito di un libro, Il Tao della Fisica, che ha sostato sul mio comodino per almeno un decennio. Più che un singolo volume, negli anni universitari, è stato un rito di passaggio da una logica adolescenziale a un sistema adulto, una cerimonia d’ingresso in nuove cerchie di esploratori. Un amuleto che racchiudeva epistemi di filosofie ancora da scoprire, un simbolo di religioni ancora da ascoltare.
C’era poi un aspetto davvero entusiasmante: l’autore si poteva facilmente avvicinare nel mondo reale, perchè ospite dei più importanti eventi proto-ambientalisti. Lo si poteva trovare ai convegni sull’Educazione Ambientale, sull’Agenda 21, sullo Sviluppo Sostenibile, sempre generoso di risposte, sorrisi e ottimistiche visioni di futuro.
Ho incontrato il prof. Fritjof Capra diverse volte, in Italia e all’estero. E ogni volta mi venivano in mente la copertina consunta del suo Tao e le telefonate lunghissime ai miei amici scienziati dell’ambiente per farmi spiegare i capitoli centrali, troppo tecnici per la mia formazione umanistica.
Quel libro giace oggi sullo scaffale “ambiente” della mia piccola libreria, accanto a un altro paio di libri che ha scritto, il pensiero sistemico è diventato parte del mio bagaglio culturale e continuo a inseguire il Prof. Capra dentro e fuori dal web.
Biglietti ancora disponibili! Mercoledì 16 novembre ore 18.30 online!
Se vuoi conoscere uno dei pensatori più importanti della nostra epoca acquista un biglietto per l’evento online organizzato da La Prossima Cultura, un’associazione che si occupa di facilitazione di gruppi, trasformazione sociale e culturale:
Il pensiero sistemico per una trasformazione culturale. Aua Plaza de La Prossima Cultura in dialogo con Fritjof Capra (in lingua italiana)
Ci vediamo online!