Febbraio 2023. Finalmente, dopo la pausa pandemica, torna una delle nostre rassegne preferite: La Cucina Letteraria, in collaborazione con il Mercato del Novale, il Museo Civico del Risorgimento, ospitata nella splendida Casa Carducci.
La Cucina Letteraria è un format innovativo, progettato e realizzato con l’obiettivo di diffondere la cultura alimentare unendo il piacere della lettura a quello del cibo in tutti gli aspetti: letterari, poetici, artistici ma anche scientifici, sociali ed economici.
Sono quattro gli eventi-conferenze che si terranno in concomitanza col Mercato del Novale, la domenica mattina, in Piazza Carducci: a partire dalla rilettura della storia e della letteratura sarà possibile ampliare la discussione sulla cultura gastronomica, e di qui ai grandi temi della contemporaneità come la transizione ecologica, le culture rigenerative e le nuove forme di economia a zero emissioni.
I 4 eventi conferenze
- La botte s’è desta. Vino e Risorgimento! Domenica 26 febbraio, ore 11,00 con Piergiacomo Petrioli, storico dell’arte.
- Pinocchio a tavola. Carlo Lorenzini (Collodi) e la cucina del Risorgimento da Curtatone e Montanara a Firenze Capitale. Domenica 26 marzo, ore 11,00: visita alla mostra “Teste di legno a Carnevale” e poi Fabrizio Trallori, docente di Storia del Paesaggio, divulgatore di storia della gastronomia e del territorio fiorentino.
- Il cibo nell’epoca napoleonica: Napoleone amava il cibo slow o fast? Domenica 16 aprile, ore 11,00 con la nostra fiduciaria Antonella Bonora.
- Carducci a Bologna. Domenica 21 maggio, ore 11,00 con Simonetta Santucci e Nicolo’ de Trizio.
Vuoi partecipare? Scrivici subito!
Ciascun evento prevede una visita guidata al Museo del Risorgimento o alla Casa Carducci. Al termine di ogni incontro, insieme ai produttori del Mercato del Novale vi offriamo un aperitivo gustosissimo e a tema.
Gli eventi durano 1 ora e mezza circa, dalle ore 11.00 alle ore 12.30.
Il Biglietto d’ingresso al Museo costa 5€ (ridotto 3€). Per partecipare, scrivici qui: info@slowfoodbologna.it!