4 aprile 2023. E’ motivo di gioia e soddisfazione l’incontro “a tavola” con alcune condotte della regione. L’evento si è tenuto all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, durante il quale abbiamo incontrato le condotte di Godo e Bassa Romagna, Ravenna, Faenza e Brisighella. Nell’occasione abbiamo illustrato agli amici delle condotte romagnole la nostra esperienza culturale ed umana che ha portato alla elaborazione della Guida storico-gastronomica di Corticella (Bologna), già presentata ufficialmente al Salone Terra Madre 2023.
Abbiamo raccontato come è nato il progetto di descrivere il Quartiere in modo gustoso e vivace per renderlo attrattivo ai vecchi e nuovi cittadini, ma anche per promuovere un’economia di prossimità. sociale, equa, sostenibile, allo scopo di rendere fruibile a tutti un cibo buono, pulito e giusto. Il Mercato ex Dazio rappresenta il luogo di partenza dove di costruisce la comunità, si genera la socialità, si educa e si realizzano esperienze; qui abbiamo incontrato e raccolto storie, ricordi, testimonianze e ricette, le abbiamo rielaborate per portare la Chiocciola dove non c’era e dove nessuno se l’aspettava: ai confini della città.
Il menu della serata
L’evento è stato anche l’occasione per gustare alcune ricette presenti nella Guida, ispirate alla tradizione bolognese ed affiancate da contaminazioni orientali.
- stuzzichini della tradizione: salumi rosa della tradizione bolognese, Salame Rosa e Mortadella Lyon, presidio Slow Food, al naturale affettato sottile, in mousse tradizionale ed in involtino con ricotta;
- crostini con salsiccia e stracchinella (ricetta di Lucilla);
- piatto del Bangladesh: riso con carne (ricetta di Delwara);
- dolce storico di Bologna: torta di riso (ricetta di Anna).

Un particolare ringraziamento va ad Antonella Silvia Bonora, la nostra fiduciaria, che ha cucinato per realizzare in modo perfetto ed ammirevole le ricette scelte fra quelle proposte nella Guida.
I piatti sono stati abbinati a vini dei Colli Bolognesi (Azienda Manaresi).
E’ stata una serata all’insegna della convivialità, della conoscenza e dello scambio culturale, in cui abbiamo condiviso e discusso le nostre idee con gli amici della altre condotte in una visione armonica, quella del cibo buono, giusto. Per tutti.