fbpx

AmaMaja con formaggi da Cabannina al Novale

Domenica 16 luglio al Mercato del Novale arrivano dei formaggi molto speciali, prodotti con il latte di mucca Cabannina. Questa razza originaria genovese è uno dei nuovi Presidi che la Fondazione per la Biodiversità sostiene. Simone e Giulia, custodi della fattoria AmaMaja (sulle colline di Albareto, a Parma), ci faranno gustare prodotti caseari rigorosamente a latte crudo, per beneficiare delle vitamine, dei sali minerali e di tutti gli aromi e i profumi dei loro pascoli. Come riescono a farli così unici nel loro sapore? Utilizzano solo fermenti autoctoni e latte innesto, prodotto nel loro caseificio.

Poi il lavoro più grande lo fanno loro, le mucche Cabannine, che prendono il nome della piana di Cabanne, situata nel Comune di Rezzoaglio in Liguria, dove alcuni esemplari sono stati preservati in purezza, consentendo così l’avvio del programma di recupero della razza. 

La mucca Cabannina è presidio!

La Cabannina è una razza rustica di piccola taglia, caratterizzata da un mantello castano scuro o bruno chiaro. Lungo la sua linea dorso-lombare si distingue una striscia color crema chiamata riga mulina, che sfuma in tonalità rossicce. Grazie a un ben sviluppato rumine, è in grado di ingerire grandi quantità di cibo, mentre le sue zampe corte e robuste la rendono adatta al pascolo in zone montane. La Cabannina è una razza versatile, adatta sia per la produzione di carne che di latte. Sebbene produca una quantità modesta di latte (26 quintali per lattazione), la sua qualità è eccellente perchè essendo un’ottima pascolatrice, sfrutta difficili e pascoli poveri. Regalandoci però un latte ricchissimo in sapori e sentori!

Vieni al Mercato del Novale di Bologna

Ti abbiamo incuriosito? Vieni al Mercato del Novale per conoscere i nostri produttori.

E se fa troppo caldo, passa a trovarci al nostro stand Slow Food Bologna: ti aspettiamo con un piccolo refrigerio allo zafferano!