fbpx

Vuoi diventare un Tecnico esperto in enogastronomia?

Ottobre 2023. Abbiamo avviato una preziosa collaborazione con IAL Emilia-Romagna e parteciperemo come esperti al Corso di Formazione per Tecnico in enogastronomia, che si occuperà della valorizzazione e promozione delle tipicità regionali e del territorio.

Cosa fa il Tecnico esperto in enogastronomia?

Il settore del cibo è in crescita e rappresenta una concreta opportunità lavorativa per tutti. Figure come quella del Tecnico esperto in enogastronomia sono sempre più richieste perchè maturano una visione a 360° dalla produzione alla vendita. Il Corso è completamente gratuito perchè finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna. Ti fornirà le basi per:

  1. Comunicare il territorio della Regione Emilia-Romagna, insieme alle sue tradizioni e specificità enogastronomiche, sia in Italia che all’estero. Come la promozione degli aspetti culinari unici e delle esperienze gastronomiche della regione.
  2. Conoscere i prodotti tipici DOP (Denominazione di Origine Protetta) IGP (Indicazione Geografica Protetta), i Presidi Slow Food attraverso un’approfondita comprensione delle filiere produttive e dei Consorzi di tutela. Approccio improntato alla sostenibilità ambientale e al rispetto della biodiversità, alle pratiche agricole e alimentari sostenibili.
  3. Promuovere le tipicità regionali in contesti turistici, ricettivi e produttivi. L’obiettivo è quello di sviluppare strategie di marketing efficaci per aumentare la visibilità di territori, produttori, prodotti e tradizioni enogastronomiche emiliano-romagnole.

Guarda nel dettaglio i contenuti del corso qui.

Perchè iscriverti?

Al termine del Corso acquisirai le giuste conoscenze, tecniche e strumentazioni per lavorare subito nel mondo del cibo, anche grazie agli attestati che ti saranno rilasciati:

  • Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica, previo superamento dell’esame finale.
  • Attestato Alimentarista a titolo gratuito rilasciato da IAL Emilia Romagna in qualità di soggetto accreditato in esito alla frequenza del modulo Igiene Alimentare, HACCP e sicurezza sul lavoro previo superamento del test scritto secondo DGR. n.324/2004. LR. n. 11/2003 e DGR. n.311/2019.
  • Attestato Sicurezza parte generale e parte specifica rischio basso in esito alla frequenza del modulo Igiene Alimentare, HACCP e sicurezza sul lavoro previo superamento del test finale.

Come fare per iscriverti?

Hai tempo fino 19/11/2023 per iscriverti! Clicca qui e ci vediamo in aula!

Per maggiori informazioni, contatta la referente del corso:
Eleonora Pagliarini – e-mail: eleonorapagliarini@ialemiliaromagna.it

Che cosa è IAL Emilia-Romagna?

IAL Emilia-Romagna è uno dei principali organismi formativi nella regione, con una rete di 14 sedi che garantiscono una copertura estesa del territorio per soddisfare le esigenze di individui e imprese, in particolare su tre ambiti: l’Obbligo Formativo, la Formazione Superiore e la Formazione Continua. Inoltre, offre una serie di servizi alle imprese, tra cui programmi di Apprendistato, corsi obbligatori sulla Sicurezza, e la possibilità di accedere a finanziamenti per la formazione attraverso i Fondi Interprofessionali.

Nasce negli anni ’50, quando la CISL, uno dei sindacati dei lavoratori più importanti e rappresentativi a livello nazionale, riconobbe la crescente necessità di istituire una struttura dedicata alla formazione professionale dei lavoratori (IAL – Istituto per l’Addestramento professionale dei Lavoratori). Da allora è protagonista nello sviluppo delle politiche attive del lavoro, della crescita professionale di persone di tutte le età, della competitività dei sistemi socio-economici locali.