
Slow Food? Ma chi ve lo fa fare?
Le azioni della condotta di Slow Food Bologna sul territorio della città di Bologna, basate sui principi del buono, pulito e giusto
Le azioni della condotta di Slow Food Bologna sul territorio della città di Bologna, basate sui principi del buono, pulito e giusto
2021. In occasione della ricorrenza della campagna M’illumino di meno Slow Food Bologna ha deciso di applicarsi in due esercizi.
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day). Il tema del 2021 è il legame tra acqua e cambiamenti climatici.
La polenta bianca di grano è un’antica ricetta di Qualto, borgo bellissimo degli Appennini bolognesi nel comune di S. Benedetto Val di Sambro.
2021. Per San Valentino gli amici di Porta Pazienza saranno ospiti ai nostri mercati contadini per vendere i loro favolosi biscotti.
2021. Il 5 febbraio è la Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Slow Food è sempre impegnata per contrastare questo spreco.
È un soleggiato giovedì pomeriggio di ottobre quando incontro il cuoco Franco Santoli.L’Italia non è ancora divisa in zone colorate.Franco mi attende con un gran
Slow Food Bologna ha partecipato ai lavori del Bilancio Partecipativo 2020, presentando un progetto per stimolare l’economia locale nel Quartiere Navile.
2020. Il Mercato del Novale ospita l’Associazione Castanicoltori Alta Valle del Reno e i prodotti dell’Appennino bolognese.
Del perchè sono un epicureo contemporaneo, di Nicolò de Trizio, Comitato di Condotta Slow Food Bologna e medico.