fbpx

Conosci Slow Food?

Il movimento è globale e locale

Fondato in Piemonte nel 1986 da Carlo Petrini, Slow Food è un movimento globale e locale, un’associazione internazionale attiva in 150 paesi che ha gli obiettivi di restituire il giusto valore al cibo, di attribuire rispetto e dignità ai produttori, di preservare biodiversità ed ecosistemi. Tutto ciò si riassume nelle 3 parole d’ordine che definiscono il concetto di “cibo”: buono, pulito e giusto.

L’impegno di Slow Food fin dalle origini si fonda sul “diritto al piacere” cioè quel diritto di tutti ad accedere al cibo e alla convivialità in modo da promuovere l’agroecologia attraverso pratiche agricole sostenibili, educare a un’alimentazione a impatto zero.

E ogni giorno grazie a un network di soci, volontari, sostenitori:

  • Difendiamo il cibo vero
    Un cibo che cessa di essere merce e fonte di profitto, per rispettare chi produce, l’ambiente e il palato!
  • Promuoviamo il diritto al piacere per tutti
    Con eventi che favoriscono l’incontro, il dialogo, la gioia di stare insieme. Perché dare il giusto valore al cibo, vuol dire anche dare la giusta importanza al piacere, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del convivio
  • Ci prepariamo al futuro
    Che ha bisogno di terreni fertili, specie vegetali e animali, meno sprechi e più biodiversità, meno cemento e più bellezza. Conoscere il cibo che si porta in casa, può aiutare il pianeta. Ecco perché Slow Food coinvolge scuole e famiglie in attività ludico didattiche, tra cui gli orti nelle scuole e i 10 000 orti in Africa
  • Valorizziamo la cultura gastronomica
    Per andare oltre la ricetta, perché mangiare è molto più che alimentarsi e dietro il cibo ci sono produttori, territori, emozioni e piacere
  • Favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile
    Dando valore all’agricoltura di piccola scala e ai trasformatori artigiani attraverso il progetto dei Presìdi Slow Food, e proteggendo i prodotti a rischio di estinzione con l’Arca del Gusto

Vai al sito di Slow Food.