
Integrale: come distinguere il vero dal falso?
Un maggior numero di consumatori prediligono diete più salubri e cibi meno calorici, come le farine integrali. Come riconoscerle?
I nostri mercati contadini ospitano molti produttori locali, che si impegnano a rispettare i valori di un cibo buono, pulito e giusto con pratiche agricole tradizionali e a basso impatto ambientale. Per noi la sicurezza alimentare e la rigenerazione della Natura sono diritti fondamentali che vorremmo assicurare anche alle generazioni future.
Con i nostri produttori abbiamo creato una comunità aperta e inclusiva per sostenere un’economia locale, di prossimità, circolare e sostenibile.
Un maggior numero di consumatori prediligono diete più salubri e cibi meno calorici, come le farine integrali. Come riconoscerle?
Il Podere Chiesuola sui Colli Bolognesi prosegue la produzione centenaria del carciofo Violetto di San Luca, Presidio Slow Food.
Domenica 16 luglio al Mercato del Novale arrivano dei formaggi molto speciali, prodotti con il latte di mucca Cabannina da AmaMaja.
L’Azienda Bonfatti è la principale produttrice del Presidio dei Salumi Rosa Tradizionali Bolognesi, l’eccellenza della manifattura artigianale e l’utilizzo esclusivo di carni italiane.
Eta Beta è una coop soc. onlus di tipo misto A e B nata nel 1992. Collabora con enti pubblici e privati per progetti di socializzazione e inclusione sociale.
L’Azienda Agricola Valbona di Sant’Agata Bolognese (BO) produce formaggi caprini e pecorini di grande qualità.
L’Azienda Agricola Solaria bio produce formaggi a Barbarolo, una frazione del Comune di Loiano (BO) nella Valle del Fiume Zena.
L’Azienda Agricola Morara di Imola (BO) produce vini IGT, frutta e marmellate ed è certificata Globalgap. E’ tra i produttori dei mercati contadini di Slow Food Bologna.
L’Azienda Agricola Podere Ca’ de Cesari di Matteo Scarpellini produce frutta, verdure e ortaggi a Pianoro, in provincia di Bologna.