
Emergenza idrica: cosa possiamo fare?
La siccità è sotto gli occhi di tutti. I responsabii siamo proprio noi e i nostri modelli di produzione e consumo. Cambiarli si può, si deve.
La siccità è sotto gli occhi di tutti. I responsabii siamo proprio noi e i nostri modelli di produzione e consumo. Cambiarli si può, si deve.
I carciofini sott’olio con il violetto di San Luca sono una golosità delle famiglie bolognesi: questa è la ricetta della Famiglia Bonora.
2022. Il Progetto LocAL Navelli volge al termine: scopri cosa abbiamo realizzato per la Corticella di Bologna!
Il 7 aprile è la Giornata Internazionale della Salute. La celebriamo con il documento programmatico “Il nostro cibo è la nostra salute”
Il vento ambientalista soffia forte, sui consumatori sempre più attenti. Come è stato cavalcato dal mondo imprenditoriale, della produzione?
5 febbraio 2022. Oggi è la nona Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Slogan ufficiale: One Health, one Earth. Stop food waste.
Il cibo sostenibile fa tendenza. Ma sappiamo esattamente cosa significa sostenibilità?
Partirà venerdì 10 dicembre il primo HUB per l’Innovazione Rurale di Slow Food Bologna in collaborazione con l’Istituto Arrigo Serpieri.
Mentre la COP26 è in corso, rilanciamo l’appello al nuovo Sindaco Matteo Lepore per avviare una conversazione sulla food policy per Bologna.