fbpx

Terra Madre Salone del Gusto 2020-2021

Terra Madre Salone del Gusto 2020-2021: 6 mesi di eventi

Sei mesi di eventi digitali, fisici e diffusi dedicati al cibo buono, pulito e giusto, all’ambiente e alle politiche alimentari in 160 Paesi del mondo
La tredicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto ha preso il via l’8 ottobre 2020 e durerà sei mesi proponendo un palinsesto di migliaia di iniziative organizzate dalla rete Slow Food in 160 Paesi del mondo e coinvolgendo il pubblico in eventi digitali, fisici e diffusi.

Terra Madre Salone del Gusto si concluderà con il Congresso internazionale di Slow Food, previsto a Torino nell’aprile 2021, durante il quale i delegati Slow Food chiuderanno idealmente il cerchio delle riflessioni attorno al futuro del cibo emerse nel corso di questi sei mesi di viaggio.

Punto di riferimento principale dell’evento è la piattaforma web, che si popolerà giorno dopo giorno di tutti gli eventi digitali e degli appuntamenti fisici in programma organizzati per animare Torino, il Piemonte, l’Italia e il resto del mondo. I contenuti digitali pubblicati sulla piattaforma sono
sottotitolati in italiano e inglese e fruibili gratuitamente da tutti. A sostegno di Terra Madre, ma soprattutto dei progetti che Slow Food porta avanti giorno dopo giorno in ogni angolo del pianeta, è stata lanciata la raccolta fondi Agire insieme per il bene comune.

Il tema: Our Food, Our Planet, Our Future

Tema dell’edizione 2020-2021 è Our Food, Our Planet, Our Future. Cibo, pianeta, futuro: una concatenazione di relazioni che ci raccontano di come il modo in cui ci rapportiamo al nostro cibo – come lo produciamo, lo distribuiamo, lo scegliamo, lo consumiamo – avrà impatti significativamente
diversi sul nostro pianeta. Una visione che non poteva essere più attuale, vista l’entità dell’emergenza, non solo sanitaria, ma anche ambientale, economica e sociale. Ma Covid-19 deve anche rappresentare una straordinaria opportunità per aprire gli occhi e trovare soluzioni: alla crisi
climatica e ambientale, alla crisi economica generata da un modello di sviluppo fondato su un’insostenibile crescita infinita, che alimenta l’ingiustizia sociale e l’iniqua distribuzione della ricchezza; all’esclusione di ampie fasce della popolazione dai diritti fondamentali; al dramma dei migranti…

Slow Food Bologna a Terra Madre Salone del Gusto 2020-2021

La Condotta di Bologna ha partecipato alla kermesse con:

  1. un evento internazionale e online dedicato al tema dell’acqua dal titolo La scarsità di acqua nell’Europa Meridionale: grandi soluzioni per una grande sfida. La sostenibilità dei sistemi alimentari è costantemente minacciata dalla scarsità di acqua in particolare nei paesi come Spagna, Grecia, Cipro, Italia e Turchia dove si prevede un aumento delle criticità legate all’acqua nel futuro prossimo. Non si può negare che sia necessaria una maggiore innovazione per ridurre la scarsità di acqua e ottimizzarne l’uso. È una sfida che copre molteplici aspetti, a partire dalla produzione di cibo in modo più sostenibile, evitando al contempo un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Slow Food Bologna in collaborazione con EIT Climate-KIC, EIT Food, EIT Manufacturing, EIT Raw Materials, Athena e BioAzul hanno unito le loro forze per affrontare le vere sfide attorno a questo tema coinvolgendo esperti globali, leader europei, agricoltori e produttori dei Presidi Slow Food, le startup Bluetentacles e Matrix, organismi di ricerca internazionali attivi nei settori dell’agricoltura, del clima e del settore idrico. Gli ospiti:
    • Federico Mattei (Consultant to the IUCN)
    • Francesco Sottile (Slow Food Italia, Università di Palermo)
    • EIT Climate-KIC – Than-Tam Lee, Mediterranean Director
    • EIT Food – Elvira Domingo, Innovation Programme Manager
    • EIT Raw Materials – Ignacio Calleja, Senior Advisor – Circular Economy and Recycling
    • ATHENA – Dr. Phoebe Koundouri, Professor Athens University of Economics and Business, President Elect European Association of Environmental and Resource Economists
    • Bluetentacles (Marco Bezzi), la start-up della soluzione The Plug & Play per l’irrigazione di precisione
    • Matrix (Hara Koutalou), creatori di Agrenio, l’app per razionalizzare l’acqua nei campi
    • Giuseppe Mancuso – Produttore della lenticchia di Ustica Lentil Slow Food Presidium
    • Chiara d’Adamo – Produttore del Pomodoro di Manduria Slow Food Presidium 

2. un video in collaborazione con la comunità di Qualto e l’amministrazione comunale sulla Polenta di Qualto. Una ricetta straordinaria e una materia prima da grani antichi frutto di una storia secolare di resilienza e resistenza.