fbpx Disastro olio: quello italiano finirà in primavera – Slow Food Bologna

Disastro olio: quello italiano finirà in primavera – Slow Food Bologna

Riportiamo un interessante articolo di Carlo Petrini, La Stampa del 13 febbraio 2019

In piazza Montecitorio, ai cori di protesta dei pastori sardi si è aggiunta in queste ore una nuova voce: è quella degli olivicoltori italiani che, seppur per motivi diversi, stanno affrontando una situazione altrettanto difficile, a lungo ignorata e che necessita di essere affrontata il prima possibile: la produzione di olio extra vergine d’oliva italiano in fortissimo calo. Da un lato le gelate che durante la ripresa vegetativa della scorsa primavera hanno bruciato le gemme, impedendo agli alberi di fruttificare, dall’altro l’avanzamento della Xylella fastidiosa, il batterio killer che ha devastato molte delle colture in Puglia. Il risultato è che l’olio prodotto è pari a meno della metà rispetto alle altre annate e che – di contro – il prezzo è salito alle stelle, rendendolo ancora meno competitivo.

Accanto al latte, è necessario perciò interrogarsi anche sul ruolo che questo prodotto ha avuto, ha e avrà nel nostro paese. Se dovessi scegliere un alimento che riesca a rappresentare la bellezza e l’anima del territorio italiano, considererei l’olio d’oliva il candidato perfetto: non solo per il ruolo indispensabile che da sempre gioca sulle nostre tavole, ma anche per la sua capacità di essersi esteso, adattato e declinato da Pantelleria al Garda, inconfondibile, mai uguale a se stesso. Il merito di questa straordinaria diffusione va all’instancabile lavoro di generazioni intere di contadini che hanno saputo acclimatare l’olivo in quasi tutto il territorio nazionale, dando vita a economie locali fatte di complessi rapporti tra olivicoltori, frantoiani e mercanti, determinando usi e costumi tramandati nel tempo. Per questo motivo parlare di olio significa parlare di storia, di territori, di paesaggi, di persone e di biodiversità e per questo, anche in questo caso, non si può rimanere indifferenti: si tratta infatti di un problema che non solo mette in ginocchio un mestiere, migliaia di posti di lavoro e intere famiglie, ma che rappresenta un vulnus ancora più profondo.

Le questioni in ballo sono molteplici: da un lato le istituzioni che non implementano strategie nazionali capaci di tutelare chi produce questo oro – verde o giallo che sia, dall’altra i consumatori che, giustificati dalla difficoltà a navigare in un mare di proposte poco chiare e affascinati dal prezzo basso, non sempre fanno le scelte giuste. Inoltre, dati alla mano, l’Italia non è in grado di soddisfare la domanda interna. Per il semplice fatto che nel nostro Paese si produce molto meno olio di quanto ne viene consumato ed esportato. E poi, com’è possibile che un olio 100% italiano riesca a costare meno di 3 € quando tra coltivazione e trasformazione il costo ammonta ad almeno 8 € a litro? I conti non tornano e c’è chiaramente qualcosa che non quadra.

Non è l’origine straniera a rappresentare un male a priori, sia ben chiaro: non è un problema legato a ragioni nazionaliste e di chiusura nei confronti dell’altro, bensì a un ragionamento legato alla tracciabilità, alla qualità e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

La qualità dell’olio dipende dalla cultivar, dalla lavorazione in campo, dall’estrazione, dal trasporto e dalla conservazione: in qualsiasi parte del mondo olivicolo è possibile ottenere oli eccellenti, e tanti ce ne sono in Tunisia, Spagna e Turchia. Il no-sense di importare olive e olio dall’estero è legato a un trasporto che produce anidride carbonica, diminuisce la freschezza e la tracciabilità del prodotto e non in ultimo, taglia i legami con un territorio, il nostro, che tra l’altro presenta condizioni pedoclimatiche perfette per una coltivazione del genere. Il problema vero sorge quando questo olio (che sull’etichetta recita “proveniente dall’unione europea” e/o “extra Ue”), venduto sul mercato globale, è un prodotto omologato ottenuto dalla miscelazione di oli di diversa provenienza, di cui la tracciabilità è praticamente impossibile e che riesce a spuntare prezzi al consumo incompatibili con i costi di una produzione attenta alla qualità dell’intero processo.

Accanto a queste problematiche di mercato, spesso, come è successo quest’anno, il settore deve fare i conti con le sue caratteristiche strutturali: il suo essere fragile e sensibile alle variabili esterne come clima e malattie. In un contesto del genere il ruolo dello Stato diventa più che mai importante, e gli olivicoltori chiedono proprio questo: provvedimenti adeguati che diano loro strumenti per affrontare queste sfide, salvando uno dei più vasti patrimoni di biodiversità del mondo.

Da parte nostra con Slow Food sopratutto in Italia, da anni cerchiamo di sostenere i produttori e valorizzare il nostro prodotto. Abbiamo aperto il Presidio nazionale dell’olio extravergine e un gruppo di esperti e volontari portiamo avanti da anni attività di educazione e sensibilizzazione. Sul nostro sito potete vedere il frutto di questo lavoro nella sezione che abbiamo dedicato al tema, Slow Olive.

Logo Slow Food Bologna

La Condotta di Bologna è attiva dal 2005 ed è la custode del movimento Slow Food all’ombra delle due torri.


Privacy Policy Cookie Policy