fbpx

Bilancio Partecipativo 2020: priorità economia locale

Slow Food Bologna ha partecipato ai lavori del Bilancio Partecipativo 2020, presentando un progetto per stimolare l’economia locale nel Quartiere Navile.

Quest’anno nel Bilancio Partecipativo si possono votare, oltre ai progetti di recupero, le priorità. Alle 3 priorità più votate il Quartiere Navile assegnerà dei finanziamenti per realizzare i progetti in esse contenuti, relativi a concreti interventi a favore della comunità locale.

Il nostro progetto per il Quartiere Navile di Bologna

Slow Food Bologna ha elaborato un progetto per la priorità Economia Locale, legato alla cultura dell’alimentazione, alla conoscenza dei circuiti produttivi locali (in particolare agroalimentari), alla promozione di un’economia sostenibile che coinvolga la comunità locale, nella filiera che va dal campo direttamente nel piatto dei cittadini.

Quali sono i nostri obiettivi?

  • SUPPORTARE UN’ECONOMIA SOSTENIBILE E CIRCOLARE
  • VALORIZZARE I PRODOTTI LOCALI, IN PARTICOLARE ALIMENTI SANI, BUONI, PULITI E GIUSTI
  • PROMUOVERE IL COMMERCIO DI PROSSIMITÀ E LE PICCOLE BOTTEGHE
  • FAVORIRE IMPRENDITORIA INNOVATIVA A SOSTEGNO DELLA COMUNITÀ LOCALE
  • DARE IMPULSO AI MERCATI CONTADINI E ARRICCHIRLI DI SIGNIFICATI CULTURALI E SOCIALI

Partiamo dal mercato contadino Ex Dazio

Il mercato contadino del giovedì, presente nella ex piazza dell’ex Dazio in via Bentini, che vede già impegnati agricoltori, allevatori, artigiani e produttori del territorio, ha gettato le basi per un’alleanza con le associazioni di volontari (Oasi dei saperi, Ass. Vooto) ed ha attivato collaborazioni con le scuole (Istituto di Istruzione Superiore Arrigo Serpieri) diventando il punto di riferimento per dare vita al progetto. Il mercato contadino mette in relazione i piccoli produttori con la comunità locale e può rappresentare un traino per l’economia di prossimità, cioè per tutti gli esercizi commerciali limitrofi all’ex Dazio di Corticella.

Il progetto contempla anche laboratori e momenti culturali, formativi/educativi sull’alimentazione per approfondire le tematiche di tipicità e stagionalità dei prodotti, le loro proprietà, i vari modi in cui si possono cucinare, le tipologie di coltivazione, allevamento e distribuzione, le problematiche sanitarie e ambientali.

Ti piace il nostro progetto? Aiutaci a farlo diventare realtà!

Le informazioni generali sul voto online le trovi qui