2021. Abbiamo deciso di aderire alle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione con la nostra Food Policy Nutrire Bologna 2030.
Perchè abbiamo bisogno di una Giornata Mondiale dell’Alimentazione?
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione viene celebrata il 16 ottobre di ogni anno per commemorare la Fondazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sostenere la Giornata Mondiale dell’Alimentazione non è mai stato così importante come quest’anno. Più di 3 miliardi di persone – quasi il 40% della popolazione mondiale – non può permettersi un’alimentazione sana. Ancor più urgente appare il bisogno di cambiare il nostro modo di produrre e consumare il cibo nella prospettiva di difendere l’ambiente e contrastare gli effetti della crisi climatica.
Qual è il tema del 2021?
Per affrontare la crisi ambientale non è sufficiente adottare la semplice politica climatica, che punta esclusivamente alla liberazione dall’uso dei combustibili fossili. E’ necessario seguire la più ampia politica economica verde e blu, che concilia l’obiettivo della decarbonizzazione con quello del benessere sociale.
La politica economica verde e blu dovrà correggere gli eccessi del sistema neoliberista, guidato solo dai mercati finanziari. L’attuale sistema risulta incapace di frenare le emissioni di gas-serra e le ripianare le disuguaglianze, anche alimentari, globali catalogate come effetti collaterali delle attività economiche. Solo mediante la combinazione degli obiettivi di decarbonizzazione e benessere sociale, coinvolgendo consumatori e produttori nella co-progettazione di politiche alimentari mondiali, sarà possibile creare una vera economia a impatto zero, indirizzata al pieno benessere dell’umanità.
Slow Food Bologna per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Aderiamo con piacere all’evento internazionale, che è in piena sintonia con la nostra filosofia. La Food Policy Nutrire Bologna 2030 che abbiamo elaborato contiene linee di indirizzo strategico per mettere il cibo e l’ambiente al centro di una riflessione corale nella città di Bologna, promuovendo azioni culturali, sociali, educative, di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni.