fbpx

Pasta e fagioli alla bolognese

(a cura della nostra fiduciaria Antonella Silvia Bonora). Nella mia famiglia si preparava la minestra di fagioli con questa ricetta: non tutti la gradivano allo stesso modo quindi mia madre, spesso, non metteva nè aglio nè prezzemolo – tipici della ricette bolognese. Una cosa era certa: il venerdì questa minestra era sempre in tavola. Ricordo con nostalgia mio padre che diceva sempre a chi andava di fretta e iniziava subito a sparecchiare: non siamo mica da Ghitton, eh! Possiamo rimanere a tavola tranquillamente per parlare della giornata appena trascorsa!

Ingredienti (per 6 persone)

  • 300 grammi di fagioli borlotti secchi oppure 1 kg se freschi
  • 150 grammi di cotenna di maiale pulita
  • 50 grammi di lardo
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • un mestolo di brodo
  • una cipolla e mezzo
  • un gambo di sedano
  • una carota
  • una patata
  • cinque spicchi d’aglio
  • due pugni di prezzemolo
  • 250 grammi di pasta maltagliati, ditalini o riso
  • Sale e pepe nero

Procedimento

Fate bollire i fagioli (se sono secchi lasciateli a bagno 12 ore con la cotenna) in circa due litri d’acqua salata insieme a: sedano, carota, cipolla, patata tagliati grossolanamente, tre spicchi d’aglio. Dopo due ore e mezzo passate il tutto tenendo da parte la cotenna e una manciata di fagioli interi.
In una piccola teglia di terracotta mettete il lardo battuto insieme alla mezza cipolla e ad altri due spicchi d’aglio: fate soffriggere fino a imbiondire, aggiungete il prezzemolo tritato, mescolate ancora, mettete il pomodoro poi un mestolo di brodo. Lasciate cuocere per mezz’ora a fuoco basso.
A questo punto fate sposare questo soffritto col brodo di fagioli che avete precedentemente preparato, aggiungete le cotenne tagliate a striscioline, quando bolle aggiungere la pasta che più vi piace o il riso.

Alla fine guarnite con i fagioli interi, una manciata di pepe nero appena macinato e un filo d’olio. Servite caldo.