fbpx Itinerario alle falde dei Monti Sibilillini – Slow Food Bologna

Itinerario alle falde dei Monti Sibilillini – Slow Food Bologna

2022. Fra i rilievi del Centro Italia, i Monti Sibillini sono meno conosciuti rispetto al Gran Sasso ed ai Monti della Laga, ma vale la pena di esplorarli perché riservano grandi e piacevoli sorprese. Ecco il nostro itinerario in 2 giorni!

(di Nicolò de’ Trizio)

Giorno 1 – Da Bologna a Morrovalle

Ammetto che fino a pochi giorni or sono sapevamo a malapena dell’esistenza di Morrovalle. Solo per caso, ma anche per necessità, abbiamo goduto di un breve ma incantevole soggiorno in questa bellissima cittadina nel pieno della campagna collinare marchigiana, a breve distanza da Macerata.

Il borgo antico conserva il suo aspetto medioevale, quindi è imperdibile la passeggiata fra i vicoli, dove ogni angolo nascosto acquista poesia e luce, quella luce che gli edifici di colore mattone rosato offrono in tutti i paesi della terra marchigiana.

La Porta Alvaro, punto di entrata nel borgo che richiama lo stile risalente al XIV secolo, la Piazza centrale con la Torre Civica ed i palazzi storici cittadini testimoniano lo sviluppo culturale ed economico che ha attraversato la storia millenaria di questa cittadina. Le campagne circostanti rappresentano il modello di
vita e la traccia della civiltà contadina marchigiana.

Prima tappa: Agriturismo Ponterosa

Quando siamo giunti all’Agriturismo Ponterosa, a breve distanza dal borgo, quello che più ci ha emozionato è l’impatto visivo del meraviglioso paesaggio collinare che attraversa l’ampio territorio compreso tra il mare da un lato e Monti della Laga, Gran Sasso e Sibillini dall’altra. Vale la pena sedersi e contemplare lo scenario naturale che ci offre la natura per corroborare lo spirito e ridare ottimismo alle nostre menti maltrattate dalla cruda quotidianità.

Iolanda e Fabrizio dell’Agriturismo Ponterosa

Le Marche, si sa, sono una regione con una enogastronomia immensa e affascinante. La cucina spazia dalle paste fresche, ai dolci e alle erbe, al tartufo, rappresentano un’offerta culinaria sorprendente, da sempre magistralmente interpretata dalle donne marchigiane; il ristorante di questo agriturismo è l’esempio di questo paradigma. I due gestori sono Iolanda e Fabrizio che hanno fornito all’azienda agricola ed alla ristorazione una forte impronta di sostenibilità ambientale. Abbiamo visto i campi da
cui si ottengono i cereali, gli orti pieni di verdure, mentre carni e prodotti caseari provengono da aziende del circondario. Iolanda, lo abbiamo constatato personalmente, è un’ottima cuoca: lavora silenziosa nella sua cucina con tecnica e passione, si allea ai prodotti della terra di grande qualità, riuscendo a confezionare un’esperienza culinaria unica in cui si fondono tradizione gastronomica marchigiana
e spunti di novità.

Abbiamo assaggiato fichi e pancetta alla griglia con agresto, coratella marchigiana, Vincisgrassi alla Maceratese Specialità Tradizionale, Tortelli ripieni di ciauscolo con salsa di pomodorini gialli, Gran fritto di Agnello Coniglio verdure e olive Ascolane. Tra i dolci abbiamo scelto Semifreddo al Ghiaccio di Anice e zuppetta di cocomero, Crema bruciata al caffè e gelato caffè e banana.

In sala, Fabrizio offre non solo il servizio ai tavoli ma soprattutto competenza nel presentare ed in informare gli avventori sulle caratteristiche dei piatti e la storia delle ricette. I vini serviti sono solo quelli delle Marche, piccole e piccolissime cantine.

Solo alla nostra partenza siamo riusciti a riunire l’intero staff ed a strappare una foto sorridente davanti allo scafale dove vengono esposti con orgoglio tutte le leccornie della produzione agricola aziendale.

Seconda tappa: Lavanda dei Sibillini

Lavanda dei Sibillini

Abbiamo puntato al Comune di Montegallo, partendo dalla costiera adriatica, passando da Ascoli Piceno e risalendo fino alle falde del Monte Vettore, raggiungendo il comune in circa un’ora e mezza. Il nostro obiettivo era quello di conoscere Nicoletta Scopa e Federico Rossi, due bolognesi che sono scappati dalla nostra città per rifugiarsi in modo permanente nella quiete di quelle montagne.

Purtroppo buona parte del paese è stato distrutto dal sisma del 2016 ed attualmente la piazza è costituita da una serie di baracche collocate in un’area limitrofa al borgo originario. Qui troviamo l’ufficio postale, la stazione dei carabinieri, alcuni ristoranti e caffetterie, ma soprattutto il negozio della lavanda. L’anno successivo al terremoto i due “bolognesi”, hanno avuto l’idea visionaria di piantare una coltivazione di
lavanda: la produzione, nonostante le difficoltà, si è ampliata con la costruzione di un essiccatoio e con la nascita di questo negozio color violetto, che rallegra tutto il piazzale.

Nicoletta e Federico ci hanno raccontato la loro storia, partita dall’insoddisfazione per la routine della città e la scelta di cambiare completamente stile di vita per trasferirsi in questo angolo solitario fra queste montagne. Perciò hanno denominato il loro negozio Lavanda dei Sibillini. In effetti il luogo è incantevole, specialmente durante la bella stagione, ma numerose sono state le difficoltà ed i sacrifici che hanno dovuto affrontare. Nonostante tutto sono ancora lì e continuano a lavorare sodo giorno dopo giorno perseguendo il loro futuro: hanno imparato che non sono necessarie grandi disponibilità per fare grandi cose, piuttosto servono idee e menti aperte, per poterle pensare, valutare poi realizzare.

Giusto il tempo di entrare nell’essiccatoio e ubriacarsi dell’intenso profumo delle spighe di lavanda che ricoprono gli scaffali, scattare una foto ricordo ai due bellissimi protagonisti, e siamo ripartiti verso Montemonaco.

Da Morrovalle a Montemonaco

Anche questo paese ricade in gran parte all’interno del Parco dei Monti Sibillini, accovacciato sui fianchi del Monte Vettore. Dal borgo antico, a quasi 1000 metri s.l.m., si gode un’ampia vista che si allunga fino al Monte Conero ed al mare Adriatico; numerosi sono i percorsi ed i sentieri per incantevoli passeggiate nel verde intenso di queste zone.

Consigliamo una sosta all’Osteria Cittadella dei Sibillini, a breve distanza dal paese.

Terza tappa: Osteria Cittadella dei Sibillini

Osteria Cittadella dei Sibillini

Il ristorante, come tanti altri in quelle regioni colpite dai terremoti, è ancora in una struttura prefabbricata in legno, che però risulta ampia ed accogliente; un ampio giardino consente pranzi e cene all’aperto nella bella stagione, una baita con alcune camere consentono anche il pernottamento. Silvio Antognozzi, indomito gestore della struttura, continua a mantenere buon livello di ristorazione con menu a prezzo fisso (€ 25-30) ma con piatti sempre vari, improntati alla tradizione marchigiana, alla stagionalità ed alle produzioni locali.

Durante la nostra visita al locale, il percorso gastronomico è partito con una serie di antipasti a base di salumi, verdure grigliate, olive ascolane e zucchine fritte, frittata di verdure; a seguire una deliziosa crema ai 5 legumi e maccheroncini con pomodoro e pesto; in seguito spiedino di carni miste, costine grigliate con le prugne, carni bollite con salsa verde, patate al forno e giardiniera. Sono disponibili prevalentemente vini del territorio ma si può scegliere anche un buon sfuso di rosso piceno.

Giorno 1 – Da Montemonaco a Campofilone fino a Bologna

Nel corso del viaggio di ritorno abbiamo fatto un’ultima tappa a Campofilone, piccolo e delizioso paese a pochi chilometri dalla costa, estremo meridionale della provincia di Fermo. Il luogo è famoso, in realtà, perché è la sede di produzione di un particolare e pregiata tipologia di pasta.

Quarta tappa: Pastificio La Campofilone

Pastificio La Campofilone

Abbiamo visitato il pastificio più conosciuto, La Campofilone, dove è presente un punto vendita in cui è possibile ricevere tutte le informazione su questo straordinario prodotto alimentare. L’azienda produce
direttamente il grano e possiede un allevamento di galline in un pollaio non intensivo; tali prodotti insieme al microclima favorevole ed alle lavorazioni lente ed a basse temperature, consentono di ottenere una pasta di elevata qualità, particolarmente digeribile e nutriente.

Nulla da dire in più: l’acquisto di una bella scorta di scatole di pasta ci ha consolato, in parte, per l’inevitabile rientro in autostrada per riprendere la strada verso casa.

Logo Slow Food Bologna

La Condotta di Bologna è attiva dal 2005 ed è la custode del movimento Slow Food all’ombra delle due torri.


Privacy Policy Cookie Policy